Cos'è prima repubblica italiana?

Prima Repubblica Italiana (1948-1994)

La Prima Repubblica Italiana è il periodo storico che va dalla promulgazione della Costituzione Italiana nel 1948 fino all'inizio della cosiddetta Seconda Repubblica nei primi anni '90. Questo periodo fu caratterizzato da una notevole stabilità politica apparente, ma con una forte instabilità governativa dovuta al sistema politico proporzionale e alla prevalenza dei governi di coalizione.

Caratteristiche principali:

  • Egemonia Democristiana: Il partito Democrazia Cristiana (DC) fu il partito dominante, partecipando a quasi tutti i governi e fornendo la maggior parte dei Presidenti del Consiglio.

  • Sistema Proporzionale: Il sistema elettorale proporzionale favoriva la rappresentanza di molti partiti, rendendo necessari governi di coalizione.

  • Governi di Coalizione: La necessità di formare coalizioni portava a frequenti crisi di governo e a cambi di leadership, pur mantenendo sostanzialmente inalterata la maggioranza parlamentare.

  • Partiti Chiave: Oltre alla DC, i partiti più importanti furono il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Movimento Sociale Italiano (MSI).

  • Compromesso Storico: Negli anni '70 si tentò un avvicinamento tra DC e PCI, culminato nel "Compromesso Storico", una fase di collaborazione parlamentare che tuttavia non si tradusse in un governo di unità nazionale.

  • Anni di Piombo: Il periodo fu segnato da una forte instabilità sociale e politica, con il terrorismo sia di estrema sinistra (Brigate Rosse) che di estrema destra.

  • Tangentopoli: Lo scandalo Tangentopoli all'inizio degli anni '90, che svelò un sistema di corruzione diffusa tra i partiti politici, segnò la fine della Prima Repubblica.

  • Riforme Elettorali: A seguito di Tangentopoli, furono introdotte riforme elettorali, passando a un sistema prevalentemente maggioritario, che portarono alla nascita della Seconda Repubblica.